La strategia adottata da Pericle nel 431 a.C. è guidata anche dal principio generale di ridurre al minimo rischi e perdite umane non necessarie, anche a costo di un maggiore dispendio di denaro, di beni materiali, di tempo (come Pericle afferma in Thuc. I 143, 5). Questo principio, espresso in diverse affermazioni attribuite a Pericle, ha applicazione effettiva in particolare nell’assedio di Samo del 440-439 a.C. L’analisi di Plut. Per. 27-28 mostra la coerenza del Pericle plutarcheo a Samo (attento alla limitazione del numero di caduti e al ruolo del denaro e del tempo in guerra) con il Pericle tucidideo e con l’ideologia democratica, e permette di ricostruire (attraverso fonti coeve come Ione di Chio) un intenso dibattito suscitato dall’impostazione strategica di Pericle, attraverso varie dichiarazioni pubbliche di Pericle e della sorella di Cimone Elpinice.
Pericle e il buon uso del corpo del cittadino: l'assedio di Samo
Gianfranco Mosconi
2014-01-01
Abstract
La strategia adottata da Pericle nel 431 a.C. è guidata anche dal principio generale di ridurre al minimo rischi e perdite umane non necessarie, anche a costo di un maggiore dispendio di denaro, di beni materiali, di tempo (come Pericle afferma in Thuc. I 143, 5). Questo principio, espresso in diverse affermazioni attribuite a Pericle, ha applicazione effettiva in particolare nell’assedio di Samo del 440-439 a.C. L’analisi di Plut. Per. 27-28 mostra la coerenza del Pericle plutarcheo a Samo (attento alla limitazione del numero di caduti e al ruolo del denaro e del tempo in guerra) con il Pericle tucidideo e con l’ideologia democratica, e permette di ricostruire (attraverso fonti coeve come Ione di Chio) un intenso dibattito suscitato dall’impostazione strategica di Pericle, attraverso varie dichiarazioni pubbliche di Pericle e della sorella di Cimone Elpinice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mosconi Pericle Assedio di Samo con issn.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
785.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.