L’articolo ha ad oggetto il frammento di Marciano (1 ist.) in D. 40, 9, 9, in particolare il suo principium: il giurista afferma che se una manomissione, effettuata per iscritto, fosse stata compiuta dal dominus perché forzato dal servo, quest'ultimo non avrebbe ottenuto la libertà. Dopo aver esposto lo status quaestionis in ordine agli atti compiuti in assenza di una volontà libera, con specifica attenzione alle manomissioni formali e informali, l'A. suggerisce un'interpretazione del testo che mostra l'importanza attribuita da Marciano alla voluntas manumittendi del dominus anche in caso di atti di ius civile.
D. 40, 9, 9 pr.: Elio Marciano, le manomissioni e la ‘voluntas domini’
Paola Pasquino
2020-01-01
Abstract
L’articolo ha ad oggetto il frammento di Marciano (1 ist.) in D. 40, 9, 9, in particolare il suo principium: il giurista afferma che se una manomissione, effettuata per iscritto, fosse stata compiuta dal dominus perché forzato dal servo, quest'ultimo non avrebbe ottenuto la libertà. Dopo aver esposto lo status quaestionis in ordine agli atti compiuti in assenza di una volontà libera, con specifica attenzione alle manomissioni formali e informali, l'A. suggerisce un'interpretazione del testo che mostra l'importanza attribuita da Marciano alla voluntas manumittendi del dominus anche in caso di atti di ius civile.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pasquino_voluntasdomini.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
265.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
265.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.