Il contributo, prendendo le mosse da Marcian. 1 de iud. publ. D. 48.1.9, affronta il tema della derelictio servi, soffermandosi in particolare sull’ipotesi contemplata dall’edictum divi Claudii, di cui viene suggerita un’interpretazione che sposta l’attenzione sul rapporto di patronato tra dominus derelinquente e schiavo abbandonato poi guarito. Qualche riflessione è infine dedicata ad un confronto tra animus derelinquendi e voluntas manumittendi.
Note su alcune ipotesi di ‘derelictio servi’
Paola Pasquino
2024-01-01
Abstract
Il contributo, prendendo le mosse da Marcian. 1 de iud. publ. D. 48.1.9, affronta il tema della derelictio servi, soffermandosi in particolare sull’ipotesi contemplata dall’edictum divi Claudii, di cui viene suggerita un’interpretazione che sposta l’attenzione sul rapporto di patronato tra dominus derelinquente e schiavo abbandonato poi guarito. Qualche riflessione è infine dedicata ad un confronto tra animus derelinquendi e voluntas manumittendi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2024_Contributi_Pasquino.pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo in rivista
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
952.95 kB
Formato
Adobe PDF
|
952.95 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.