Dopo una vita intera dedicata alla restaurazione della filosofia platonica, nel 1497 Marsilio Ficino, attraverso i torchi di Aldo Manuzio, faceva conoscere all’Occidente in traduzione latina quei testi di Porfirio, Giamblico, Proclo e Sinesio, con i quali aveva costruito, insieme con l’'Asclepius' e altri scritti della tradizione ermetica, le fondamenta teoriche del 'De vita coelitus comparanda'. Nel medesimo anno, nella Firenze sconvolta dalla vicenda savonaroliana cominciò a stendere un commento alle Lettere di Paolo, che lasciò interrotto al V capitolo dell’Epistola ai Romani. Il volume propone la prima edizione critica dell'opera, ne studia le fonti e il metodo esegetico, portando alla luce l’ardito tentativo da parte di Ficino di coniugare spiritualità di impronta neoplatonico-ermetica con uno dei testi fondativi della teologia cristiana. Nello stesso tempo il lavoro di edizione ha consentito di rivelare un tassello sconosciuto della storia della filologia neotestamentaria quattrocentesca, e di restituire a Ficino un ruolo non marginale in quel processo di rinnovamento dello studio del testo della Scrittura che tra Quattro e Cinquecento trovò in Lorenzo Valla e Erasmo da Rotterdam i suoi massimi esponenti.

Marsilii Ficini Florentini Commentarium in Epistolas Pauli

Daniele Conti
2018-01-01

Abstract

Dopo una vita intera dedicata alla restaurazione della filosofia platonica, nel 1497 Marsilio Ficino, attraverso i torchi di Aldo Manuzio, faceva conoscere all’Occidente in traduzione latina quei testi di Porfirio, Giamblico, Proclo e Sinesio, con i quali aveva costruito, insieme con l’'Asclepius' e altri scritti della tradizione ermetica, le fondamenta teoriche del 'De vita coelitus comparanda'. Nel medesimo anno, nella Firenze sconvolta dalla vicenda savonaroliana cominciò a stendere un commento alle Lettere di Paolo, che lasciò interrotto al V capitolo dell’Epistola ai Romani. Il volume propone la prima edizione critica dell'opera, ne studia le fonti e il metodo esegetico, portando alla luce l’ardito tentativo da parte di Ficino di coniugare spiritualità di impronta neoplatonico-ermetica con uno dei testi fondativi della teologia cristiana. Nello stesso tempo il lavoro di edizione ha consentito di rivelare un tassello sconosciuto della storia della filologia neotestamentaria quattrocentesca, e di restituire a Ficino un ruolo non marginale in quel processo di rinnovamento dello studio del testo della Scrittura che tra Quattro e Cinquecento trovò in Lorenzo Valla e Erasmo da Rotterdam i suoi massimi esponenti.
2018
978-88-8419-869-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conti D. (a cura di), M. Ficini Commentarium in Epistolas Pauli Torino 2018_compressed.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Edizione critica
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 6.31 MB
Formato Adobe PDF
6.31 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/107599
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact