L’articolo ricostruisce il profilo biografico e culturale di Iacopo Segni (1465-1498), un umanista minore che fu scolaro di Angelo Poliziano e Demetrio Calcondila. Lo studio del suo inedito epistolario, che si conserva nel ms. Magl. VIII 1425 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, permette di presentare alcune scoperte, tra le quali spiccano per importanza una lettera sconosciuta a Marsilio Ficino e l’esistenza di un testimone dell’epigramma greco di Alessandra Scala al Poliziano ignorato dagli studi precedenti.

Dall’epistolario di Iacopo Segni (1465-1498): un inedito biglietto per Marsilio Ficino e altre notizie sull’umanesimo fiorentino del tardo Quattrocento

Daniele Conti
2018-01-01

Abstract

L’articolo ricostruisce il profilo biografico e culturale di Iacopo Segni (1465-1498), un umanista minore che fu scolaro di Angelo Poliziano e Demetrio Calcondila. Lo studio del suo inedito epistolario, che si conserva nel ms. Magl. VIII 1425 della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, permette di presentare alcune scoperte, tra le quali spiccano per importanza una lettera sconosciuta a Marsilio Ficino e l’esistenza di un testimone dell’epigramma greco di Alessandra Scala al Poliziano ignorato dagli studi precedenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Conti, Dall_epistolario di Iacopo Segni, Interpres XXXVI 2018.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 757.43 kB
Formato Adobe PDF
757.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/107466
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact