L’articolo rivede criticamente alcuni recenti studi sull’'Esortazione alla penitenza' di Niccolò Machiavelli. Un nuovo esame codicologico e linguistico dell’autografo permette di precisare meglio datazione e luogo di composizione. L’analisi della struttura retorica e dei contenuti religiosi del testo, coadiuvata dall’apporto di nuovi dati documentari, colloca lo scritto di Machiavelli all’interno della tradizione letteraria cui appartiene, permettendo di stabilire che fu composto per una confraternita di flagellanti. In appendice al saggio si offre una provvisoria edizione di dieci 'exhortationes ad poenitentiam' tenute per alcune confraternite fiorentine nel Quattrocento.
Machiavelli flagellato e la filologia impenitente. Ancora sull’'Esortazione' (con l’edizione di dieci 'exhortationes ad poenitentiam')
Daniele Conti
2020-01-01
Abstract
L’articolo rivede criticamente alcuni recenti studi sull’'Esortazione alla penitenza' di Niccolò Machiavelli. Un nuovo esame codicologico e linguistico dell’autografo permette di precisare meglio datazione e luogo di composizione. L’analisi della struttura retorica e dei contenuti religiosi del testo, coadiuvata dall’apporto di nuovi dati documentari, colloca lo scritto di Machiavelli all’interno della tradizione letteraria cui appartiene, permettendo di stabilire che fu composto per una confraternita di flagellanti. In appendice al saggio si offre una provvisoria edizione di dieci 'exhortationes ad poenitentiam' tenute per alcune confraternite fiorentine nel Quattrocento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Conti D., Machiavelli flagellato e la filologia impenitente, Interpres XXXVIII 2020.pdf
solo utenti autorizzati
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.