L’articolo rivede criticamente alcuni recenti studi sull’'Esortazione alla penitenza' di Niccolò Machiavelli. Un nuovo esame codicologico e linguistico dell’autografo permette di precisare meglio datazione e luogo di composizione. L’analisi della struttura retorica e dei contenuti religiosi del testo, coadiuvata dall’apporto di nuovi dati documentari, colloca lo scritto di Machiavelli all’interno della tradizione letteraria cui appartiene, permettendo di stabilire che fu composto per una confraternita di flagellanti. In appendice al saggio si offre una provvisoria edizione di dieci 'exhortationes ad poenitentiam' tenute per alcune confraternite fiorentine nel Quattrocento.

Machiavelli flagellato e la filologia impenitente. Ancora sull’'Esortazione' (con l’edizione di dieci 'exhortationes ad poenitentiam')

DANIELE CONTI
2020-01-01

Abstract

L’articolo rivede criticamente alcuni recenti studi sull’'Esortazione alla penitenza' di Niccolò Machiavelli. Un nuovo esame codicologico e linguistico dell’autografo permette di precisare meglio datazione e luogo di composizione. L’analisi della struttura retorica e dei contenuti religiosi del testo, coadiuvata dall’apporto di nuovi dati documentari, colloca lo scritto di Machiavelli all’interno della tradizione letteraria cui appartiene, permettendo di stabilire che fu composto per una confraternita di flagellanti. In appendice al saggio si offre una provvisoria edizione di dieci 'exhortationes ad poenitentiam' tenute per alcune confraternite fiorentine nel Quattrocento.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/107431
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact