A partire dal concetto di Competenza comunicativa interculturale elaborato da Byram (1997), l’articolo analizza l’uso della modalità interrogativa in scambi plurilingui, nel corso di sessioni di formazione all’intercomprensione fra lingue prossime, allo scopo di comprendere se e come la comunicazione a distanza fra soggetti plurilingui si possa configurare come un luogo di ri-socializzazione e di creazione di nuove rappresentazioni di sé, degli altri e delle rispettive identità culturali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | “O que diriam sobre os portugueses?????“ [What would you say about Portuguese people?] Intercultural curiosity in multilingual Chat-Rooms” |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | A partire dal concetto di Competenza comunicativa interculturale elaborato da Byram (1997), l’articolo analizza l’uso della modalità interrogativa in scambi plurilingui, nel corso di sessioni di formazione all’intercomprensione fra lingue prossime, allo scopo di comprendere se e come la comunicazione a distanza fra soggetti plurilingui si possa configurare come un luogo di ri-socializzazione e di creazione di nuove rappresentazioni di sé, degli altri e delle rispettive identità culturali. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/10529 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
19. L&IC.pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.