L’aumentata mobilità umana degli ultimi decenni impone ad individui provenienti da contesti linguistici e culturali tra i più disparati di costruire spazi e valori condivisi. In questo processo l’Europa può far prevalere la sua tradizione più autentica: quella che ha visto nascere lo spirito critico, la libertà di pensiero, la difesa dei diritti individuali e sociali. In tale contesto, le istituzioni educative hanno il compito di offrire agli individui i mezzi per sviluppare le proprie potenzialità personali e allo stesso tempo di formarli a diventare membri di una comunità allargata. Questo articolo si propone di mettere in relazione diversi ambiti di ricerca (la storia europea, gli studi sul rapporto fra lingua e cultura e le richerche sull’acquisizione linguistica) che concorrono, tutti, a dimostrare come la promozione del plurilinguismo può costituire una risposta concreta per la realizzazione di uno spazio vitale comune.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Plurilinguisme et interculturalité pour la construction de la citoyenneté européenne |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L’aumentata mobilità umana degli ultimi decenni impone ad individui provenienti da contesti linguistici e culturali tra i più disparati di costruire spazi e valori condivisi. In questo processo l’Europa può far prevalere la sua tradizione più autentica: quella che ha visto nascere lo spirito critico, la libertà di pensiero, la difesa dei diritti individuali e sociali. In tale contesto, le istituzioni educative hanno il compito di offrire agli individui i mezzi per sviluppare le proprie potenzialità personali e allo stesso tempo di formarli a diventare membri di una comunità allargata. Questo articolo si propone di mettere in relazione diversi ambiti di ricerca (la storia europea, gli studi sul rapporto fra lingua e cultura e le richerche sull’acquisizione linguistica) che concorrono, tutti, a dimostrare come la promozione del plurilinguismo può costituire una risposta concreta per la realizzazione di uno spazio vitale comune. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/10528 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Plurilinguisme et interculturalité .pdf | Documento in Post-print | DRM non definito | Administrator Richiedi una copia |