In questo saggio l’autrice si interroga sul ruolo delle istituzioni educative tradizionali nel contesto della società contemporanea caratterizzata dalla crisi delle ideologie forti (Vattimo, Rovatti, 1983), dalla trasformazione economica da un capitalismo di produttori ad un capitalismo di consumatori (Bauman 1998), dalla fine delle grandi narrazioni (Lyotard,1979). In particolare si analizza come lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e le esperienze mediate dai circuiti digitali, che sembrano acquistare maggiore realtà delle relazioni dirette, hanno modificato profondamente la natura dei vissuti soggettivi. In questo quadro di riferimento, la didattica delle lingue-culture, in quanto disciplina di intervento, si trova a dover agire per ristabilire la centralità del soggetto apprendente a tutti i livelli: quello della classe, della ricerca, del mercato, delle istituzioni e delle istanze politiche.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | LA COMMUNICATION A L'EPOQUE DE SA REPRODUCTIBILITE TECHNIQUE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | In questo saggio l’autrice si interroga sul ruolo delle istituzioni educative tradizionali nel contesto della società contemporanea caratterizzata dalla crisi delle ideologie forti (Vattimo, Rovatti, 1983), dalla trasformazione economica da un capitalismo di produttori ad un capitalismo di consumatori (Bauman 1998), dalla fine delle grandi narrazioni (Lyotard,1979). In particolare si analizza come lo sviluppo delle tecnologie della comunicazione e le esperienze mediate dai circuiti digitali, che sembrano acquistare maggiore realtà delle relazioni dirette, hanno modificato profondamente la natura dei vissuti soggettivi. In questo quadro di riferimento, la didattica delle lingue-culture, in quanto disciplina di intervento, si trova a dover agire per ristabilire la centralità del soggetto apprendente a tutti i livelli: quello della classe, della ricerca, del mercato, delle istituzioni e delle istanze politiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/10527 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |