Il contributo esamina alcuni codici illustrati tra XV e XVI secolo, per la maggior parte inediti, appartenenti alla confraternita romana del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum. In ognuno di essi è rappresentato il simbolo della Societas, un busto di Cristo tra due ceri, di cui si analizzano le fonti iconografiche e il significato. Si rendono noti inoltre i nomi di alcuni miniatori dei suddetti codici, reperiti tra i documenti della confraternita.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Miniature dall’Ospedale del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum: decorazione, rituali, iconografia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo esamina alcuni codici illustrati tra XV e XVI secolo, per la maggior parte inediti, appartenenti alla confraternita romana del SS. Salvatore ad Sancta Sanctorum. In ognuno di essi è rappresentato il simbolo della Societas, un busto di Cristo tra due ceri, di cui si analizzano le fonti iconografiche e il significato. Si rendono noti inoltre i nomi di alcuni miniatori dei suddetti codici, reperiti tra i documenti della confraternita. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/10449 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.