In questo studio, l’autore analizza La renegada de Valladolid, una commedia burlesca scritta da Francisco Antonio de Monteser, Antonio de Solís y Ribadeneyra e Diego de Silva, rappresentata al Coliseo del Buen Retiro il giorno di San Giovanni nel 1655. L’indagine si concentra, in particolare, sull’importanza del genere drammatico a cui l’opera appartiene, sulla sua strutturazione spazio-temporale e, infine, avanza alcune ipotesi relative alla sua possibile messa in scena.

La renegada de Valladolid, comedia burlesca de Francisco Antonio de Monteser, Antonio de Solís y Diego de Silva: tiempo, espacio y puesta en escena

Roberta Alviti
2022-01-01

Abstract

In questo studio, l’autore analizza La renegada de Valladolid, una commedia burlesca scritta da Francisco Antonio de Monteser, Antonio de Solís y Ribadeneyra e Diego de Silva, rappresentata al Coliseo del Buen Retiro il giorno di San Giovanni nel 1655. L’indagine si concentra, in particolare, sull’importanza del genere drammatico a cui l’opera appartiene, sulla sua strutturazione spazio-temporale e, infine, avanza alcune ipotesi relative alla sua possibile messa in scena.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La renegada de Valladolid, comedia burlesca de Francisco Antonio de Monteser, Antonio de Solís y Diego de Silva_ tiempo, espacio y puesta en escena.pdf

accesso aperto

Descrizione: Articolo
Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.28 MB
Formato Adobe PDF
1.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/102983
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact