Nel contributo l’autrice ha inteso documentare e illustrare con prove linguistiche e dottrinali il corretto significato delle espressioni 'ornatus mundi' e 'exornatio mundi', tipiche dei maestri di Chartres del XII secolo, Bernardo di Chartres Guglielmo di Conches. ‘Disposizione ordinata del mondo’ ad opera del demiurgo platonico prima, del dio cristiano poi, questo è il senso da intendere con quelle espressioni. La dimostrazione si snoda attraverso l’iniziale richiamo all’etimologia di 'ornatus' dal verbo 'ordo', ordinare, disporre in modo ordinato, per proseguire poi con vari riscontri testuali: Cicerone, Apuleio, Tertulliano, Lattanzio, Gerolamo, Agostino, Calcidio. Parte integrante del modello esplicativo è la semantica del greco 'taxis', ordine, e del greco 'kosmos', mondo, ma in origine ornamento, disposizione ordinata, bellezza; cosicché nell’espressione 'ornatus mundi' è possibile rintracciare il recupero dell’antico e obsoleto significato di ‘ornamento’, ‘disposizione ordinata’, insito nel concetto di 'mundus', 'kosmos'.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | "Ornatus mundi". Nota di terminologia filosofica medievale. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | Nel contributo l’autrice ha inteso documentare e illustrare con prove linguistiche e dottrinali il corretto significato delle espressioni 'ornatus mundi' e 'exornatio mundi', tipiche dei maestri di Chartres del XII secolo, Bernardo di Chartres Guglielmo di Conches. ‘Disposizione ordinata del mondo’ ad opera del demiurgo platonico prima, del dio cristiano poi, questo è il senso da intendere con quelle espressioni. La dimostrazione si snoda attraverso l’iniziale richiamo all’etimologia di 'ornatus' dal verbo 'ordo', ordinare, disporre in modo ordinato, per proseguire poi con vari riscontri testuali: Cicerone, Apuleio, Tertulliano, Lattanzio, Gerolamo, Agostino, Calcidio. Parte integrante del modello esplicativo è la semantica del greco 'taxis', ordine, e del greco 'kosmos', mondo, ma in origine ornamento, disposizione ordinata, bellezza; cosicché nell’espressione 'ornatus mundi' è possibile rintracciare il recupero dell’antico e obsoleto significato di ‘ornamento’, ‘disposizione ordinata’, insito nel concetto di 'mundus', 'kosmos'. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11580/10051 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |