Giuseppe Dimatteo studia la tendenza giovenaliana alla frammentazione del discorso poetico attraverso parentesi più o meno estese. La tipologia di parentesi più rappresentata nel corpus satirico è quella delle inserzioni che interrompono descrizioni e narrazioni altrimenti coese. Il saggio esamina e interpreta numerosi esempi ascrivibili a questa tipologia, evidenziando come il tono di simili parentesi sia soprattutto ironico, sarcastico e sardonico. Le inserzioni di tale natura sono un tratto della satira giovenaliana che continua ad essere obliterato dalle moderne edizioni. La necessità di uno studio analitico di questa tecnica argomentativa nasce anche dalle difficoltà esegetiche che essa spesso comporta: difficoltà che, come rivela il caso di Sat. 14, 191-211, non di rado hanno spinto e spingono gli studiosi fino all'extrema ratio dell'intervento testuale.
In medio venenum: una tipologia di parentesi in Giovenale
DIMATTEO, Giuseppe
2016
Abstract
Giuseppe Dimatteo studia la tendenza giovenaliana alla frammentazione del discorso poetico attraverso parentesi più o meno estese. La tipologia di parentesi più rappresentata nel corpus satirico è quella delle inserzioni che interrompono descrizioni e narrazioni altrimenti coese. Il saggio esamina e interpreta numerosi esempi ascrivibili a questa tipologia, evidenziando come il tono di simili parentesi sia soprattutto ironico, sarcastico e sardonico. Le inserzioni di tale natura sono un tratto della satira giovenaliana che continua ad essere obliterato dalle moderne edizioni. La necessità di uno studio analitico di questa tecnica argomentativa nasce anche dalle difficoltà esegetiche che essa spesso comporta: difficoltà che, come rivela il caso di Sat. 14, 191-211, non di rado hanno spinto e spingono gli studiosi fino all'extrema ratio dell'intervento testuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dimatteo, In medio venenum, in Stramaglia-Grazzini-Dimatteo, Giovenale tra storia, poesia e ideologia (2016).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
DRM non definito
Dimensione
442.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
442.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.