‪In Europe, the financial structure of sports clubs has different characteristics depending on the nature of the professional or free sport.‬ ‪The financial revenue of free sports association reflects the objective of increasing the number of parties interested in the practice of a particular sport, drawing, where possible, to the catchment area consists of the most promising young players.‬ ‪It follows that the primary source of funding is represented by the con-tribute paying members and from donations made by private citizens.‬ ‪In the event that the sport in question is able to attract the attention of a large number of spectators, very important sources of revenue consist of revenue at the box office, sponsorship and advertising contracts.‬ ‪In some cases, may play a prominent role with contributions received from local and national public institutions.‬ ‪In any case, it is a funding model which has not been signifi cant changes over the years.‬ ‪Until the second half of the twentieth century, we can probably say that professional sports are financed mainly through the price paid for a ticket to watch the show, with the help of subsidies offered by national and local government agencies, accompanied by generous investments by some large industrial magnates.‬ ‪During the sixties and seventies, advertising revenues and sponsorships underwent a considerable increase, eventually creating direct identification between the lender and the sports club in terms of image and reputation.‬ ‪This funding model has endured for a long time in all major European countries, until the mid eighties, made their appearance funding arising from the pay ment of rights for the telecast of the match.Previously, in fact, the national football associations and individual clubs ave compartment shown to fear that the telecast would have subtracted the public stage, reducing their main source of revenue.In essence, it was believed that, in the absence of real competition between several broadcasters, the gains that could arise from the television would not be enough to offset losses from the decrease in the number of paying spectators.‬ ‪Already in the late nineties, the SSSL model had begun to decline and revenues from television rights included in the first place among the sources of financing of professional football clubs in France and Italy.‬ ‪The rise of the role of television in the financing of professional football clubs can be explained as an effect of increased competition in the telecommunications sector, due, mainly, the wave of privatization and deregulation that has affected the whole to compar.In fact, the expansion of supply resulting from the additional average of public and private property and demand of the football spectacle, whose popularity had become increasingly global character, has allowed football clubs to sell at higher prices in the rights to broadcast.‬ ‪Meanwhile, the emergence of a new generation of entrepreneurs willing to invest substantial financial resources, held the position of the economic entity of the society, has led, first, to a more management-oriented managerial criteria, and second, to opportunity to benefit from the synergies arising from the integration with different sectors, through the promotion of sporting events, control of areas inside the stadiums, the development of merchandising-and three forms of interaction between sport and business.‬ ‪On the other hand, smaller companies, unable to benefit, if not in small part, of these synergies, have intensified their specialization in the activities of 'production' and 'twenty-fingers "of football talent, relying on the propensity the big clubs to secure the best players to excel in competition and to ensure visibility to the groups they belong to.‬ ‪The desire to acquire the best talent has increased the financial needs of companies, some of whom felt it proper to diversify sources of funding, including through the listing on regulated markets, in addition to bank lending.‬ ‪It was highlighted by Andreff that this new funding model would be the source of some problems that characterize the current scenario of European football.‬ ‪First, it seems obvious that it is a system where the wealthiest societies on account of their ability to acquire the best talent in the market, are likely to dominate the competition.‬ ‪The risk is intensified by the fact that the process of determining the calendar and the rules of the game is driven by financial criteria and non-sporting and television from taking control of events in order to maximize their media exposure.‬ ‪It should not be underestimated, finally, the fact that the higher receipts from the sale of television rights were frequently used by companies to recruit the most talented players, I feel by applying a general rise of wages of professional footballers.It follows that the economic equilibrium of the system, and calcium is closely linked to the dynamics of television revenues from the acquisition of cost-performance sport of professional football players.‬ ‪Regardless of the differences between national patterns of business, it can be argued that, in general, the revenue function of football clubs can be summarized in the following expression:‬ ‪RT = R * Q + p‬ ‪where‬ ‪RT represents the value of total revenues;‬ ‪R * is the amount of revenue independent of the presence of spectators to the stadium and, therefore, represents the sum of revenues from the sale of television rights and commercial revenues;‬ ‪p is the price of ticket sales;‬ ‪Q is the number of spectators in the stadium.‬ ‪The cost function can be expressed by the following equation:‬ ‪CT = CF + cQ‬ ‪where, to the symbols already known, are added:‬ ‪CT: value of total costs;‬ ‪CF: total value of fixed costs;‬ ‪c: unit cost of each spectator in the stadium.‬ ‪The following chart illustrates the performance of these functions and highlights the balance between total revenues and total costs (break even point):‬ ‪Now let us assume an initial situation in which the break-even point is equal to E1 which corresponds to the level of spectators equal to Q1.The au tion of revenues from the sale of television rights and the associated increase in fixed costs related to the combined effect of overlaps and amortization of the cost of acquiring rights for sports performance of players generates a shift of the break-even point of E2 which should correspond to a level equal to Q2 spectrum exporters.Since the number of viewers remains know tially unchanged, the equilibrium is reached to the point E3 would require a further increase of revenues.If this fails, the system fails to reach the break even point.‬ ‪The overall effect is a financial and economic crisis of general nature that could affect the proper functioning of competitions.‬ ‪Just consider that the five major European leagues, two have significant negative operating income, forcing the controlling shareholders of the company to cover losses with continued increases in capital.‬ ‪With reference to the Premier League, the following chart shows the number of companies over the last ten years, have been involved in procedures to deal with the state of insolvency.‬ ‪It is conceivable, also, that this situation has given rise, on the one hand, the use by the football club unscrupulous accounting practices to curb losses in the financial statements and, secondly, some scandals corruption and administrative irregularities that have hit major European countries over the past decade.‬ ‪This chapter aims to analyze the innovative content of the document on governance and external reporting of professional football clubs, in the belief that it constitutes an important step towards ensuring greater assurance about the management of the equilibrium conditions clubs participating in European competitions, strengthening at the same time, the growth process of the managerial culture in football already started with the enactment of the previous manual.‬ In Europa, la struttura finanziaria delle società sportive presenta peculiarità differenti a seconda della natura amatoriale o professionistica dello sport praticato. Le entrate finanziarie di un’associazione sportiva di dilettanti riflette l’obiettivo di aumentare il numero di soggetti interessati alla pratica di un determinato sport, attingendo, ove possibile, al bacino di utenza più promettente costituito dai giovani praticanti. Ne consegue che la fonte di finanziamento primaria è rappresentata dai con- tributi che pagano gli iscritti e dalle donazioni effettuate da privati cittadini. Nell’ipotesi in cui lo sport in questione riesca ad attirare l’attenzione di un vasto numero di spettatori, fonti di entrate di notevole importanza sono costituite dai ricavi al botteghino, dalle sponsorizzazioni e dai contratti pubblicitari. In taluni casi, possono assumere un ruolo di assoluto rilievo i contributi ricevuti da istituzioni pubbliche locali e nazionali. In ogni caso, si tratta di un modello di finanziamento che non ha subìto significative variazioni nel corso degli anni. Fino alla seconda metà del ventesimo secolo, si può verosimilmente affermare che le società sportive professionistiche si finanziavano essenzialmente attraverso il prezzo del biglietto pagato per assistere allo spettacolo, con l’ausilio dei sussidi offerti da enti governativi nazionali e locali, accompagnati da generosi investimenti effettuati da alcuni grandi magnati dell’industria. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta, le entrate pubblicitarie e le sponsorizzazioni subirono un incremento notevole, finendo col creare un’identificazione diretta tra il finanziatore e la società sportiva in termini di immagine e notorietà. Tale modello di finanziamento ha resistito per lungo tempo in tutti i principali Paesi europei, fino a che, verso la metà degli anni Ottanta, fecero la loro apparizione i finanziamenti derivanti dal pagamento dei diritti per la trasmissione televisiva dei match. In precedenza, infatti, le associazioni calcistiche nazionali e i singoli club avevano mostrato di temere che la trasmissione televisiva avrebbe sottratto pubblico agli stadi, riducendo la loro principale fonte di ricavi. In sostanza, si riteneva che, in assenza di una vera competizione tra più emittenti televisive, i guadagni che potevano scaturire dalle televisioni non sarebbero stati sufficienti a compensare le perdite derivanti dalla diminuzione del numero degli spettatori paganti. Già alla fine degli anni Novanta, il modello SSSL aveva cominciato a declinare e i ricavi derivanti dai diritti televisivi figuravano al primo posto tra le fonti di finanziamento delle società di calcio professionistiche in Francia e in Italia. L’ascesa del ruolo delle televisioni nel finanziamento delle società di calcio professionistiche può essere spiegata come effetto dell’incremento della competizione nel settore delle telecomunicazioni, dovuto, prevalentemente, all’ondata di privatizzazioni e deregolamentazioni che ha interessato l’intero comparto. Infatti, l’ampliamento dell’offerta derivante dalla presenza di più media di proprietà pubblica e privata e della domanda dello spettacolo calcistico, la cui popolarità aveva assunto carattere sempre più globale, ha consentito alle società di calcio di vendere a prezzi più elevati i diritti per la trasmissione. Nel frattempo, l’emersione di una nuova generazione di imprenditori, disposti a investire ingenti risorse finanziarie, rivestendo il ruolo di soggetto economico delle società, ha portato, da un lato, a una gestione maggiormente orientata a criteri manageriali; dall’altro, alla possibilità di beneficiare delle sinergie prodotte dall’integrazione con settori differenti, attraverso la promozione di eventi sportivi, il controllo delle strutture interne agli stadi, lo sviluppo del merchandising e al- tre forme di interazione tra sport e business. D’altro canto, le società di dimensioni più contenute, non potendo giovarsi, se non in minima parte, delle suddette sinergie, hanno intensificato la specializzazione nelle attività di «produzione» e «ven- dita» di talenti calcistici, facendo leva sulla propensione dei grandi club ad assicurarsi i giocatori più bravi per primeggiare nelle competizioni e a garantire visibilità ai gruppi di appartenenza. Il desiderio di acquisire i talenti migliori ha aumentato il fabbisogno finanziario delle società, alcune delle quali hanno ritenuto conveniente diversificare le fonti di finanziamento, ricorrendo anche alla quotazione nei mercati regolamentati, oltre che al prestito bancario. È stato evidenziato da Andreff che questo nuovo modello di finanziamento sarebbe all’origine di alcune problematiche che caratterizzano l’attuale scenario calcistico europeo. Anzitutto, appare manifesto che si tratta di un sistema in cui le società più ricche, a cagione della loro capacità di acquisire sul mercato i talenti migliori, sono destinate a dominare le competizioni. L’intensificazione del rischio è rappresentata dal fatto che il processo di determinazione dei calendari e delle regole del gioco sia guidato da criteri finanziari e non sportivi e che le televisioni assumano il controllo degli eventi al fine di massimizzare la loro esposizione mediatica. Non va sottovalutato, infine, il fatto che le maggiori entrate derivanti dalla vendita dei diritti televisivi sono state frequentemente impiegate dalle società per ingaggiare i giocatori più talentuosi, provocando un innalzamento generale del livello dei salari dei calciatori professionisti. Ne consegue che l’equilibrio economico del sistema calcio risulta strettamente collegato alla dinamica dei ricavi derivanti dalle televisioni-costo per l’acquisizione delle prestazioni sportive dei calciatori professionisti. A prescindere dalle differenze tra i modelli nazionali di business, si può sostenere che, in generale, la funzione dei ricavi delle società di calcio possa essere schematizzata nella seguente espressione: RT =R*+p Q dove RT rappresenta il valore dei ricavi totali; R* è il valore dei ricavi indipendenti dalla presenza di spettatori allo stadio e, pertanto, rappresenta la somma dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti televisivi e dei ricavi commerciali; p costituisce il prezzo di vendita dei biglietti; Q è il numero di spettatori presenti allo stadio. La funzione dei costi può essere espressa dalla seguente uguaglianza: CT =CF+cQ dove, ai simboli già noti, si aggiungono: CT : valore dei costi totali; CF: valore complessivo dei costi fissi; c: costo unitario del singolo spettatore allo stadio. Il seguente grafico illustra l’andamento delle due funzioni ed evidenzia il punto di equilibrio tra costi totali e ricavi totali (break even point): Si ipotizzi ora una situazione di partenza in cui il break even point è pari a E1 al quale corrisponde il livello di spettatori pari a Q1. L’aumento dei ricavi derivante dalla cessione dei diritti televisivi e il connesso aumento dei costi fissi legato all’effetto combinato dell’aumento degli ingaggi e dell’ammortamento del costo di acquisto dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori genera uno spostamento del break even point su E2 cui dovrebbe corrispondere un livello di spettatori pari a Q2. Dal momento che il numero di spettatori resta sostanzialmente invariato, il raggiungimento dell’equilibrio al punto E3 richiederebbe un ulteriore aumento dei ricavi. Ove ciò non accada, il sistema non riesce a raggiungere il break even point. L’effetto complessivo è una crisi economica e finanziaria di natura generalizzata che rischia di compromettere il regolare svolgimento delle competizioni. Basti pensare che, delle cinque leghe europee più importanti, due presentano rilevanti valori negativi del risultato operativo, obbligando gli azionisti di controllo delle società a ripianare le perdite con continui aumenti di capitale. Con riferimento alla Premier League, il seguente grafico illustra il numero di società che, negli ultimi dieci anni, sono state coinvolte in procedure volte a fronteggiare lo stato d’insolvenza. Non si può escludere, altresì, che tale situazione sia stata all’origine, da un lato, dell’utilizzo da parte delle società di calcio di spregiudicate pratiche contabili volte a contenere le perdite in bilancio; dall’altro, di alcuni scandali legati a fenomeni di corruzione e di irregolarità amministrative che hanno colpito i principali Paesi europei nell’ultimo decennio. Il presente capitolo si pone l’obiettivo di analizzare i contenuti innovativi del suddetto documento in tema di governance e di informativa esterna delle società di calcio professionistiche, nella convinzione che esso costituisce un passo importante nella direzione di assicurare maggiori garanzie sulle condizioni di equilibrio gestionale dei club che partecipano alle competizioni europee, rafforzando, nel contempo, quel processo di crescita della cultura manageriale in ambito calcistico già avviato con l’emanazione del precedente Manuale.

Le fonti di finanziamento delle Società di calcio professionistiche e la nuova disciplina del fair play finanziario: profili di Governance e riflessi contabili

LACCHINI, Marco;TREQUATTRINI, Raffaele;
2011-01-01

Abstract

‪In Europe, the financial structure of sports clubs has different characteristics depending on the nature of the professional or free sport.‬ ‪The financial revenue of free sports association reflects the objective of increasing the number of parties interested in the practice of a particular sport, drawing, where possible, to the catchment area consists of the most promising young players.‬ ‪It follows that the primary source of funding is represented by the con-tribute paying members and from donations made by private citizens.‬ ‪In the event that the sport in question is able to attract the attention of a large number of spectators, very important sources of revenue consist of revenue at the box office, sponsorship and advertising contracts.‬ ‪In some cases, may play a prominent role with contributions received from local and national public institutions.‬ ‪In any case, it is a funding model which has not been signifi cant changes over the years.‬ ‪Until the second half of the twentieth century, we can probably say that professional sports are financed mainly through the price paid for a ticket to watch the show, with the help of subsidies offered by national and local government agencies, accompanied by generous investments by some large industrial magnates.‬ ‪During the sixties and seventies, advertising revenues and sponsorships underwent a considerable increase, eventually creating direct identification between the lender and the sports club in terms of image and reputation.‬ ‪This funding model has endured for a long time in all major European countries, until the mid eighties, made their appearance funding arising from the pay ment of rights for the telecast of the match.Previously, in fact, the national football associations and individual clubs ave compartment shown to fear that the telecast would have subtracted the public stage, reducing their main source of revenue.In essence, it was believed that, in the absence of real competition between several broadcasters, the gains that could arise from the television would not be enough to offset losses from the decrease in the number of paying spectators.‬ ‪Already in the late nineties, the SSSL model had begun to decline and revenues from television rights included in the first place among the sources of financing of professional football clubs in France and Italy.‬ ‪The rise of the role of television in the financing of professional football clubs can be explained as an effect of increased competition in the telecommunications sector, due, mainly, the wave of privatization and deregulation that has affected the whole to compar.In fact, the expansion of supply resulting from the additional average of public and private property and demand of the football spectacle, whose popularity had become increasingly global character, has allowed football clubs to sell at higher prices in the rights to broadcast.‬ ‪Meanwhile, the emergence of a new generation of entrepreneurs willing to invest substantial financial resources, held the position of the economic entity of the society, has led, first, to a more management-oriented managerial criteria, and second, to opportunity to benefit from the synergies arising from the integration with different sectors, through the promotion of sporting events, control of areas inside the stadiums, the development of merchandising-and three forms of interaction between sport and business.‬ ‪On the other hand, smaller companies, unable to benefit, if not in small part, of these synergies, have intensified their specialization in the activities of 'production' and 'twenty-fingers "of football talent, relying on the propensity the big clubs to secure the best players to excel in competition and to ensure visibility to the groups they belong to.‬ ‪The desire to acquire the best talent has increased the financial needs of companies, some of whom felt it proper to diversify sources of funding, including through the listing on regulated markets, in addition to bank lending.‬ ‪It was highlighted by Andreff that this new funding model would be the source of some problems that characterize the current scenario of European football.‬ ‪First, it seems obvious that it is a system where the wealthiest societies on account of their ability to acquire the best talent in the market, are likely to dominate the competition.‬ ‪The risk is intensified by the fact that the process of determining the calendar and the rules of the game is driven by financial criteria and non-sporting and television from taking control of events in order to maximize their media exposure.‬ ‪It should not be underestimated, finally, the fact that the higher receipts from the sale of television rights were frequently used by companies to recruit the most talented players, I feel by applying a general rise of wages of professional footballers.It follows that the economic equilibrium of the system, and calcium is closely linked to the dynamics of television revenues from the acquisition of cost-performance sport of professional football players.‬ ‪Regardless of the differences between national patterns of business, it can be argued that, in general, the revenue function of football clubs can be summarized in the following expression:‬ ‪RT = R * Q + p‬ ‪where‬ ‪RT represents the value of total revenues;‬ ‪R * is the amount of revenue independent of the presence of spectators to the stadium and, therefore, represents the sum of revenues from the sale of television rights and commercial revenues;‬ ‪p is the price of ticket sales;‬ ‪Q is the number of spectators in the stadium.‬ ‪The cost function can be expressed by the following equation:‬ ‪CT = CF + cQ‬ ‪where, to the symbols already known, are added:‬ ‪CT: value of total costs;‬ ‪CF: total value of fixed costs;‬ ‪c: unit cost of each spectator in the stadium.‬ ‪The following chart illustrates the performance of these functions and highlights the balance between total revenues and total costs (break even point):‬ ‪Now let us assume an initial situation in which the break-even point is equal to E1 which corresponds to the level of spectators equal to Q1.The au tion of revenues from the sale of television rights and the associated increase in fixed costs related to the combined effect of overlaps and amortization of the cost of acquiring rights for sports performance of players generates a shift of the break-even point of E2 which should correspond to a level equal to Q2 spectrum exporters.Since the number of viewers remains know tially unchanged, the equilibrium is reached to the point E3 would require a further increase of revenues.If this fails, the system fails to reach the break even point.‬ ‪The overall effect is a financial and economic crisis of general nature that could affect the proper functioning of competitions.‬ ‪Just consider that the five major European leagues, two have significant negative operating income, forcing the controlling shareholders of the company to cover losses with continued increases in capital.‬ ‪With reference to the Premier League, the following chart shows the number of companies over the last ten years, have been involved in procedures to deal with the state of insolvency.‬ ‪It is conceivable, also, that this situation has given rise, on the one hand, the use by the football club unscrupulous accounting practices to curb losses in the financial statements and, secondly, some scandals corruption and administrative irregularities that have hit major European countries over the past decade.‬ ‪This chapter aims to analyze the innovative content of the document on governance and external reporting of professional football clubs, in the belief that it constitutes an important step towards ensuring greater assurance about the management of the equilibrium conditions clubs participating in European competitions, strengthening at the same time, the growth process of the managerial culture in football already started with the enactment of the previous manual.‬ In Europa, la struttura finanziaria delle società sportive presenta peculiarità differenti a seconda della natura amatoriale o professionistica dello sport praticato. Le entrate finanziarie di un’associazione sportiva di dilettanti riflette l’obiettivo di aumentare il numero di soggetti interessati alla pratica di un determinato sport, attingendo, ove possibile, al bacino di utenza più promettente costituito dai giovani praticanti. Ne consegue che la fonte di finanziamento primaria è rappresentata dai con- tributi che pagano gli iscritti e dalle donazioni effettuate da privati cittadini. Nell’ipotesi in cui lo sport in questione riesca ad attirare l’attenzione di un vasto numero di spettatori, fonti di entrate di notevole importanza sono costituite dai ricavi al botteghino, dalle sponsorizzazioni e dai contratti pubblicitari. In taluni casi, possono assumere un ruolo di assoluto rilievo i contributi ricevuti da istituzioni pubbliche locali e nazionali. In ogni caso, si tratta di un modello di finanziamento che non ha subìto significative variazioni nel corso degli anni. Fino alla seconda metà del ventesimo secolo, si può verosimilmente affermare che le società sportive professionistiche si finanziavano essenzialmente attraverso il prezzo del biglietto pagato per assistere allo spettacolo, con l’ausilio dei sussidi offerti da enti governativi nazionali e locali, accompagnati da generosi investimenti effettuati da alcuni grandi magnati dell’industria. Nel corso degli anni Sessanta e Settanta, le entrate pubblicitarie e le sponsorizzazioni subirono un incremento notevole, finendo col creare un’identificazione diretta tra il finanziatore e la società sportiva in termini di immagine e notorietà. Tale modello di finanziamento ha resistito per lungo tempo in tutti i principali Paesi europei, fino a che, verso la metà degli anni Ottanta, fecero la loro apparizione i finanziamenti derivanti dal pagamento dei diritti per la trasmissione televisiva dei match. In precedenza, infatti, le associazioni calcistiche nazionali e i singoli club avevano mostrato di temere che la trasmissione televisiva avrebbe sottratto pubblico agli stadi, riducendo la loro principale fonte di ricavi. In sostanza, si riteneva che, in assenza di una vera competizione tra più emittenti televisive, i guadagni che potevano scaturire dalle televisioni non sarebbero stati sufficienti a compensare le perdite derivanti dalla diminuzione del numero degli spettatori paganti. Già alla fine degli anni Novanta, il modello SSSL aveva cominciato a declinare e i ricavi derivanti dai diritti televisivi figuravano al primo posto tra le fonti di finanziamento delle società di calcio professionistiche in Francia e in Italia. L’ascesa del ruolo delle televisioni nel finanziamento delle società di calcio professionistiche può essere spiegata come effetto dell’incremento della competizione nel settore delle telecomunicazioni, dovuto, prevalentemente, all’ondata di privatizzazioni e deregolamentazioni che ha interessato l’intero comparto. Infatti, l’ampliamento dell’offerta derivante dalla presenza di più media di proprietà pubblica e privata e della domanda dello spettacolo calcistico, la cui popolarità aveva assunto carattere sempre più globale, ha consentito alle società di calcio di vendere a prezzi più elevati i diritti per la trasmissione. Nel frattempo, l’emersione di una nuova generazione di imprenditori, disposti a investire ingenti risorse finanziarie, rivestendo il ruolo di soggetto economico delle società, ha portato, da un lato, a una gestione maggiormente orientata a criteri manageriali; dall’altro, alla possibilità di beneficiare delle sinergie prodotte dall’integrazione con settori differenti, attraverso la promozione di eventi sportivi, il controllo delle strutture interne agli stadi, lo sviluppo del merchandising e al- tre forme di interazione tra sport e business. D’altro canto, le società di dimensioni più contenute, non potendo giovarsi, se non in minima parte, delle suddette sinergie, hanno intensificato la specializzazione nelle attività di «produzione» e «ven- dita» di talenti calcistici, facendo leva sulla propensione dei grandi club ad assicurarsi i giocatori più bravi per primeggiare nelle competizioni e a garantire visibilità ai gruppi di appartenenza. Il desiderio di acquisire i talenti migliori ha aumentato il fabbisogno finanziario delle società, alcune delle quali hanno ritenuto conveniente diversificare le fonti di finanziamento, ricorrendo anche alla quotazione nei mercati regolamentati, oltre che al prestito bancario. È stato evidenziato da Andreff che questo nuovo modello di finanziamento sarebbe all’origine di alcune problematiche che caratterizzano l’attuale scenario calcistico europeo. Anzitutto, appare manifesto che si tratta di un sistema in cui le società più ricche, a cagione della loro capacità di acquisire sul mercato i talenti migliori, sono destinate a dominare le competizioni. L’intensificazione del rischio è rappresentata dal fatto che il processo di determinazione dei calendari e delle regole del gioco sia guidato da criteri finanziari e non sportivi e che le televisioni assumano il controllo degli eventi al fine di massimizzare la loro esposizione mediatica. Non va sottovalutato, infine, il fatto che le maggiori entrate derivanti dalla vendita dei diritti televisivi sono state frequentemente impiegate dalle società per ingaggiare i giocatori più talentuosi, provocando un innalzamento generale del livello dei salari dei calciatori professionisti. Ne consegue che l’equilibrio economico del sistema calcio risulta strettamente collegato alla dinamica dei ricavi derivanti dalle televisioni-costo per l’acquisizione delle prestazioni sportive dei calciatori professionisti. A prescindere dalle differenze tra i modelli nazionali di business, si può sostenere che, in generale, la funzione dei ricavi delle società di calcio possa essere schematizzata nella seguente espressione: RT =R*+p Q dove RT rappresenta il valore dei ricavi totali; R* è il valore dei ricavi indipendenti dalla presenza di spettatori allo stadio e, pertanto, rappresenta la somma dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti televisivi e dei ricavi commerciali; p costituisce il prezzo di vendita dei biglietti; Q è il numero di spettatori presenti allo stadio. La funzione dei costi può essere espressa dalla seguente uguaglianza: CT =CF+cQ dove, ai simboli già noti, si aggiungono: CT : valore dei costi totali; CF: valore complessivo dei costi fissi; c: costo unitario del singolo spettatore allo stadio. Il seguente grafico illustra l’andamento delle due funzioni ed evidenzia il punto di equilibrio tra costi totali e ricavi totali (break even point): Si ipotizzi ora una situazione di partenza in cui il break even point è pari a E1 al quale corrisponde il livello di spettatori pari a Q1. L’aumento dei ricavi derivante dalla cessione dei diritti televisivi e il connesso aumento dei costi fissi legato all’effetto combinato dell’aumento degli ingaggi e dell’ammortamento del costo di acquisto dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori genera uno spostamento del break even point su E2 cui dovrebbe corrispondere un livello di spettatori pari a Q2. Dal momento che il numero di spettatori resta sostanzialmente invariato, il raggiungimento dell’equilibrio al punto E3 richiederebbe un ulteriore aumento dei ricavi. Ove ciò non accada, il sistema non riesce a raggiungere il break even point. L’effetto complessivo è una crisi economica e finanziaria di natura generalizzata che rischia di compromettere il regolare svolgimento delle competizioni. Basti pensare che, delle cinque leghe europee più importanti, due presentano rilevanti valori negativi del risultato operativo, obbligando gli azionisti di controllo delle società a ripianare le perdite con continui aumenti di capitale. Con riferimento alla Premier League, il seguente grafico illustra il numero di società che, negli ultimi dieci anni, sono state coinvolte in procedure volte a fronteggiare lo stato d’insolvenza. Non si può escludere, altresì, che tale situazione sia stata all’origine, da un lato, dell’utilizzo da parte delle società di calcio di spregiudicate pratiche contabili volte a contenere le perdite in bilancio; dall’altro, di alcuni scandali legati a fenomeni di corruzione e di irregolarità amministrative che hanno colpito i principali Paesi europei nell’ultimo decennio. Il presente capitolo si pone l’obiettivo di analizzare i contenuti innovativi del suddetto documento in tema di governance e di informativa esterna delle società di calcio professionistiche, nella convinzione che esso costituisce un passo importante nella direzione di assicurare maggiori garanzie sulle condizioni di equilibrio gestionale dei club che partecipano alle competizioni europee, rafforzando, nel contempo, quel processo di crescita della cultura manageriale in ambito calcistico già avviato con l’emanazione del precedente Manuale.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11580/21937
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
social impact