Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

CINECA IRIS Institutional Research Information System

IRIS è la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della ricerca. Fornisce a ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.

IRIS

  • IRIS Unicas
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Digital supply chain performance metrics: a literature review

Purpose In the previous decade, a substantial amount of research has been undertaken to measure the digitalized supply chain (DSC) performance. This paper aims to present a systematic literature review on DSC performance measurement metrics to apprehend current practices, recognize gaps...

How does open innovation enhance productivity? An exploration in the construction ecosystem

The innovation literature on operations-based organisations describes the positive effect of Open Innovation (OI) on productivity. However, a systemic overview of how OI directly and indirectly impacts productivity is missing, particularly for project-based organisations. Hence, the article aims to fi...

Effective Inclusion of Sizable Amounts of Mo within TiO2Nanoparticles Can Be Obtained by Reverse Micelle Sol-Gel Synthesis

Six Mo/TiO2 samples (with 0, 1.0, 2.5, 5.0, 7.5, and 10 wt % Mo nominal contents) were obtained by reverse micelle sol-gel synthesis, followed by calcination at 500 °C. The samples were characterized by means of powder X-ray Diffraction (PXRD), quantitative phase analysis as&#...

The Knowledge Process in the Seismic Assessment of Masonry Building Aggregates – An Italian Case Study

The recent seismic events occurred in Central Italy have rekindled the attention toward the safeguard of historical cities by leading to a renovated debate within the academic community regarding specific aspects of the seismic vulnerability and their protection. The study of masonry bu...

Vulnerability of Buildings: From Heritage Building Information Modelling (HBIM) to Seismic Analysis

Many historical urban centres in Europe are showing their fragility, particularly those located in seismic zones, because structures built in ancient times were not specifically conceived to resist earthquakes. Their vulnerability assessment implies a comprehensive knowledge of their construction proc...

Scopri

Per tipologia
  • 10127 1 Contributo su Rivista
  • 5884 2 Contributo in Volume
  • 5855 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 1237 3 Libro
  • 984 5 Altro
  • 724 7 Curatele
  • 41 6 Brevetti
  • 35 8 Tesi di dottorato
Rivista
  • 318 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 191 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 98 DIRITTIFONDAMENTALI.IT
  • 84 LETTERATURA & SOCIETÀ
  • 79 FRATTURA E INTEGRITÀ STRUTTURALE
  • 72 QUALE PSICOLOGIA
  • 71 IEEE TRANSACTIONS ON INSTRUMENTAT...
  • 68 STORIA, ANTROPOLOGIA E SCIENZE DE...
  • 63 PHYSICAL REVIEW D
  • 59 IEEE TRANSACTIONS ON ANTENNAS AND...
  • . successivo >
Serie
  • 4 I LIBRI DI VIELLA
  • 4 MISCELLANEA INGV
  • 4 PVP
  • 4 ROUTLEDGE STUDIES IN THE EUROPEAN...
  • 4 WORKING PAPERS IN ECONOMICS
  • 3 ADVANCES IN SCIENCE, TECHNOLOGY &...
  • 3 COLLANA DI SCIENZE POLITICHE, GIU...
  • 3 CONFERENCE RECORD - ASILOMAR CONF...
  • 3 INTERNATIONAL SERIES ON INTELLIGE...
  • 3 LABORATORIO SOCIOLOGICO
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 80 In corso di stampa
  • 765 2020 - 2021
  • 11103 2010 - 2019
  • 9101 2000 - 2009
  • 3201 1990 - 1999
  • 565 1980 - 1989
  • 69 1970 - 1979
  • 3 1968 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2018-2020 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2021